- In tema di notificazioni a mezzo posta elettronica – osservazioni a Sez. II, 29 settembre 2011 (dep. 14 ottobre 2011), n. 37037, B.V., P. 1803, Cassazione penale, Giuffrè , n. 05/2012
- Comunicazioni e notificazioni nel processo penale: la equiparazione della p.e.c. alla raccomandata. (Maggio 2012) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Commentario Ipsoa, Atti Processuali Penali , Patologie Sanzioni Rimedi, diretto da Giorgio Spangher , 2013, commento all’art. 622 c.p.p. , pagg. 3377 – 3380
- Commentario Ipsoa, Atti Processuali Penali , Patologie Sanzioni Rimedi, diretto da Giorgio Spangher , 2013, commento all’art. 623 c.p.p. , pagg. 3381 – 3386
- Commentario Ipsoa, Atti Processuali Penali , Patologie Sanzioni Rimedi, diretto da Giorgio Spangher , 2013, commento all’art. 624 c.p.p. , pagg. 3386 – 3392
- Vicende del fascicolo dibattimentale: sorte degli atti irrepetibili non inclusi (aprile 2013), in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- La modifica dell’imputazione dopo la sentenza edu 11 dicembre 2007 (drassich c. italia) (aprile 2013 ) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Nuove prospettive delle comunicazioni e notificazioni telematiche ex 148 co. II° bis c.p.p. (partendo da cass ss uu 28-04-2011, n. 28451) ( Febbraio 2013) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- L’adempimento delle obbligazioni civili derivanti da reato nella riabilitazione (agosto 2013) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Alcune brevi istruzioni d’uso nel caso di estinzione della pena per decorso del tempo (settembre 2013) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Se l’impugnazione e’ inammissibile non e’ dovuta la liquidazione dell’onorario per patrocinio a spese dello stato , ex art. 106 co. I° dpr 115/2002 . (marzo 2014 ) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Sull’inammissibilità dell’impugnazione spedita con raccomandata on line, pagg. 2194-2197, Cassazione penale, Giuffrè , n. 06/2014
- Il difensore non può inviare via “pec” la richiesta di rinvio per legittimo impedimento, pagg. 2565-2568, Cassazione penale, Giuffrè , n. 07-08/2014
- Il processo penale telematico . 1° puntata ( Ottobre 2014) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Il processo penale telematico . 2° puntata ( Gennaio 2015) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Una breve riflessione su circolare Procura Velletri del 17 12 2014 (non si potrebbero inviare pec dallo studio del difensore all’Ufficio Giudiziario) (Gennaio 2015) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Nuove tecnologie (ogni tanto la Cassazione “le vede”): si alla lista testi inviata via fax (Cass sez. I, 19-09-2014 (dep. 29-10-2014) n. 44978 (Gennaio 2015) inwww.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Nuove tecnologie (invio di un istanza di autorizzazione uscita arr. dom.ri a mezzo fax) , ancora riottosita’ (malgrado la Cassazione a sezioni unite) , nota a trib velletri ufficio gip e Corte di cassazione, sez. v penale, sentenza n. 7706/15 (Frascati, Aprile 2015) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Il processo penale telematico – (il siamm a volte funziona : l’ufficio spese pagate dall’erario del Tribunale di Velletri) . 3° puntata (Frascati, Aprile 2015) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Osservazioni a Circolare Ministero di Giustizia 11 12 2014 recante «avvio del sistema di
- notificazioni e comunicazioni telematiche penali (snt)», in Cassazione penale, Giuffrè , n. 05/2015 (Giugno 2015)
- Il difensore puo’ inviare comunicazioni e/o notificazioni via pec agli uffici giudiziari ? (Frascati, Novembre 2015 ) in www.giuseppecaputoavvocato.it, sez. Contributi
- Novità sul patrocinio statale nella Legge stabilità in Archivio Penale , fasc. n. 2 del 2016 (Febbraio 2016)
- Valide le notifiche tramite pec eseguite dagli uffici giudiziari già autorizzati, anche se effettuate prima del 15 dicembre 2014 pagg. 43-50, Cassazione penale, Giuffrè , n. 01/2016